
Feste popolari: piene di vita, ma senza rito. E la colpa è anche mia
Oggi le feste popolari sono più affollate e vive che mai. Ma tra un selfie e una tammorra, abbiamo perso qualcosa di prezioso: il senso del rito, della soglia, della devozione. E io, che continuo a partecipare, mi sento parte del problema quanto della possibile soluzione.
Oggi le feste popolari sono più affollate e vive che mai. Ma tra un selfie e una tammorra, abbiamo perso qualcosa di prezioso: il senso del rito, della soglia, della devozione. E io, che continuo a partecipare, mi sento parte del problema quanto della possibile soluzione.

Scopri tutto sulla Candelora, una tradizione che illumina il cuore dell'inverno! Ti racconterò curiosità, usanze e come festeggiarla al meglio. Non perderti questa occasione per conoscere una festa ricca di significato e di calore!

Giovedì 16 Gennaio 2025 in collaborazione con l'Associazione Ballando per le strade, presso Ex Scuola Gatto Via Di Palo- Salerno- ore 20:30, si terra la presentazione spettacolo del nuovo libro "Tammorra e Grande Storia" di Franco Salerno, Ugo Maiorano e Viridiana Salerno, un'opera che esplora le radici culturali e storiche della tammorra, intrecciando tradizione e modernità. Un viaggio affascinante attraverso le pagine della nostra storia musicale.

La grandezza della tammorra consiste nell’essere profondamente popolare nel senso che essa esprime, con il suo ritmo travolgente, una vera e propria visione del mondo da parte del popolo, che ne ha fatto una bandiera di protesta ma anche di celebrazione di Valori, tra cui la socializzazione e il concetto della Vita come lotta e sacrificio, che vengono affermati nella microstoria, cioè nella piccola storia di ogni giorno.