
C’era un tempo in cui le giornate finivano con l’odore della legna bruciata e le sere si aprivano come piccoli teatri di comunità. Non c’erano schermi da guardare, notifiche da controllare o mondi virtuali da rincorrere. C’era solo la realtà — quella vera, fatta di visi conosciuti, mani callose, risate genuine e storie raccontate mille volte, sempre con qualche particolare in più.

"Un tempo, nei campi e lungo i sentieri polverosi che conducevano ai santuari, i contadini innalzavano alla Madonna canti semplici, spesso nati dalla fatica e dalla speranza.

Feste popolari: piene di vita, ma senza rito. E la colpa è anche mia
Oggi le feste popolari sono più affollate e vive che mai. Ma tra un selfie e una tammorra, abbiamo perso qualcosa di prezioso: il senso del rito, della soglia, della devozione. E io, che continuo a partecipare, mi sento parte del problema quanto della possibile soluzione.
Oggi le feste popolari sono più affollate e vive che mai. Ma tra un selfie e una tammorra, abbiamo perso qualcosa di prezioso: il senso del rito, della soglia, della devozione. E io, che continuo a partecipare, mi sento parte del problema quanto della possibile soluzione.

Scopri tutto sulla Candelora, una tradizione che illumina il cuore dell'inverno! Ti racconterò curiosità, usanze e come festeggiarla al meglio. Non perderti questa occasione per conoscere una festa ricca di significato e di calore!