Ugo Maiorano
quando la tammorra diventa una scelta di vita
"A Vita è bella pecchè s'abball"
( Nando Citarella )
ugomaiorano.it
Vai ai contenuti

Le ombre non mentono

https://www.ugomaiorano.it
Pubblicato da Maddalena De Notariis in Tammorra Felix · 13 Settembre 2020
NOVITÀ LETTERARIE/ “le Ombre non mentono” (Guida editori)
 
Salerno velata in un noir a sfondo storico
 
Il nuovo romanzo di Franco Salerno. Che si fa leggere tutto d’un fiato



Il secondo romanzo di Franco Salerno, originale e suggestivo, dal titolo le Ombre non mentono (Guida editori) si colloca apparentemente nel fortunatissimo filone inaugurato da Dan Brown con il Codice da Vinci, quello del thriller-noir in cui uno studioso – in questo caso l'antropologo Giacomo De Marinis, già incontrato nella prima opera dell'Autore – si  trova al cospetto di misteriosi omicidi. ome accade al professor Langdon creato da Dan Brown, il percorso investigativo attira il protagonista in una rete di indizi interpretabili solo con la conoscenza di simboli, di riferimenti storici, religiosi o della cultura popolare. Sul piano dell'adesione al genere il nuovo libro di Franco Salerno è perfettamente in linea con i canoni del romanzo noir, nel quale l’investigatore è una figura di secondo piano rispetto al racconto dei lati oscuri di una città o della collettività che l’indagine poliziesca è in grado di rivelare.  

Ma ciò che distingue questo romanzo da altre opere del genere è il modo in cui i luoghi entrano a far parte della vicenda in quanto testimoni del passato e custodi di verità. Chi conosce e ha frequentato la città di Salerno, non quella turistica delle luci d'artista e dei tour in costiera, ma quella medievale della Scuola medica e delle leggende antiche, ritrova nella narrazione le suggestioni di cui è ricca la storia della città e che ancora colpiscono l'immaginario di chi la abita: esse emergono nel romanzo, rivelando nel contempo la lunga esperienza dell'autore di studioso dell'antropologia del territorio.
 
Le indagini del protagonista partono dal presente, ma portano continuamente indietro di secoli, sulle tracce di Pietro Barliario, della medichessa Trotula, del guerriero normanno protagonista della storia narrata nel manoscritto del dottor Andrea Mautieri, un racconto nel racconto che trascina improvvisamente il lettore nell'XI secolo. E, mentre la polizia conduce le indagini alla luce di prove certe, il protagonista segue un suo percorso cercando gli indizi in ciò che non ha nulla di oggettivamente verificabile, nelle porte scomparse della città, in una antica libreria e nelle pagine dell'Antidotarium, il libro "scritto sulle ali del vento".
 
Luce e ombra si alternano nella sequenza dei capitoli che, come scene di un film, passano rapidamente da un luogo all'altro: dalla luce mediterranea di Ravello e di Vietri si passa alle ombre del Duomo e degli antichi monasteri, da un presente in cui si cerca di arrivare con la logica al movente dei delitti si ritorna a un passato che ha affidato i segreti alle pagine di un libro introvabile, a misteriose formule e a inquietanti apparizioni. Di queste verità oscure sono partecipi non solo gli uomini, ma anche gli animali, anch'essi silenziosi custodi di segreti, sia i leoni, i cavalli e i centauri del patrimonio medievale che   decorano l'interno della cattedrale di San Matteo, sia le farfalle e poi le libellule che escono inspiegabilmente dal sarcofago del duca Guglielmo.
 
"Gli animali lo mettevano in contatto con il mondo ai confini della Terra e del Cielo. Dove vivevano insieme il Bene e il Male. L’Inferno e il Paradiso": si dice a proposito del sagrestano del duomo, uno dei personaggi chiave della storia, anch'egli custode di dolorosi segreti. Non c'è personaggio, del resto, che non abbia qualcosa di nascosto, di non detto, che non sia turbato da rimpianti o rimorsi: nulla è come sembra e ciascuno deve fare i conti con le proprie ombre. Immergendosi nelle pagine di questo romanzo che si fa leggere tutto d’un fiato.
 
Maddalena De Notariis
 
Editor e saggista
 
Mondovì
 
Maddalena De Notariis vive a Mondovì (Cuneo) e collabora con varie Case editrici come editor e autrice di testi nell'ambito della formazione e della divulgazione.  Ha trascorso molti anni in Campania interessandosi anche di storia e antropologia del Medioevo e del Rinascimento e, in particolare, del territorio di Salerno.


video tratto da Canale web  Associazione "Meridiani"
in occasione della XVI edizione "Un Libro sotto le stelle" nella serata del 22 luglio 2020



Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Ugo Maiorano
Tutti i diritti sono riservati
Torna ai contenuti